Le feste di Natale coincidono normalmente con pranzi e cene degne di
banchetti nuziali regali e barocchi, strabordanti di cibo e di ogni ben di Dio
presente sulla faccia della terra! (dei postumi ne parliamo la prossima volta…).
Un aggettivo che spesso viene usato per indicare questi pasti è “luculliano”,
ma che cosa vuole dire veramente?

Lucullo, però, era amante del cibo anche dal punto di vista più
agroalimentare, a lui, infatti, è dovuta l’importazione in Italia
dell’albicocca e del ciliegio, così come lo sviluppo dell’itticoltura, in
particolare di molte specie pregiate.
Chissà, magari queste due stupidaggini non vi serviranno mai oppure
saranno la risposta vincente per la domanda da un millione di dollari al quale
state partecipando (in quel caso la percentuale è d’uopo). In ogni caso usiamo
la nostra meravigliosa lingua al meglio!
Buon Natale e buone mangiate in compagnia ed allegria!
Nessun commento:
Posta un commento