Riccardo III, un mostro che forse è stato partorito solo dalla mente del geniale William Shakespeare. Ma neppure troppo candido, perché in un'epoca sanguinosa e violenta come quella della Guerra delle due Rose non c'era spazio per i nobili di spirito né per l'amore tra regali fratelli. In fondo l'opera che porta il nome dell'ultimo re Plantageneto mescolava sapientemente realtà storica e propaganda per esaltare le gesta del nonno di Elisabetta I, quell'Enrico VII vincitore di Riccardo e fondatore dei Tudor i quali avrebbero dato all'isola la pace a lungo dimenticata e soprattutto le basi del futuro impero britannico.
Non è la prima volta che parlo di questa rappresentazione, avendo già recensito il film con Ian McKellen che trasponeva la vicenda agli anni Trenta. Questa volta vi racconterò invece dello spettacolo che stanno dando fino all'8 settembre al Globe Theatre di Roma diretto da Marco Carniti.
Il suo Riccardo (interpretato da Maurizio Donadoni) è un uomo che nella sua inesauribile sete di potere sembra voler riscattare la propria deformità per rendere il mondo un luogo privo di morale e bellezza in cui possa meglio riconoscersi. Per questo trovano in lui anche molto sarcasmo, prendendosi gioco dei valori di chi gli si oppone e finendo per essere talmente preso dal suo ego da umiliare senza pensarci troppo anche i pochi che gli sono rimasti vicino.
Gli aspetti più notevoli della versione di Carniti sono le splendide scenografie di Fabiana Di Marco (il sogno di Riccardo in particolare) e la brillante interpretazione di Melania Giglio nei panni di una Margherita d'Anjou con una figura per metà strega e per metà oracolo dell'inesorabile. Una piccola nota negativa per la recitazione di Maurizio Donadoni che talvolta era così veloce da far sfuggire più di un passaggio. Per il resto approfittatene finché siete in tempo.
Riccardo III di William Shakespeare
regia di Marco Carniti
traduzione e adattamento di Marco Carniti
Prodotto da Politeama Srl
traduzione e adattamento di Marco Carniti
Prodotto da Politeama Srl
dal 29 agosto all’8 settembre ore 21.15, lunedì riposo
Silvano Toti Globe Theatre a Villa Borghese
Largo Aqua Felix (Piazza di Siena) – Villa Borghese, Roma
Interpreti (in ordine alfabetico) | |
LADY ANNA CONTE DI RICHMOND DUCA DI CLARENCE LORD HASTINGS MARGHERITA FIGLIA DI CLARENCE LORD STANLEY ELISABETTA MOGLIE DI RE EDOARDO RE EDOARDO CITTADINO RICCARDO III DUCA DI GLOUCESTER DUCA DI BUCKINGHAM MARGHERITA D’ANJOU DUCA DI YORK CONTE DI RIVERS PRINCIPE EDUARD DUCHESSA DI YORK SIR WILLIAM CATESBY SIR BRACKENBURY | FEDERICA BERN MARCO BONADEI TOMMASO CARDARELLI PATRIZIO CIGLIANO BENEDETTA CIGLIANO MASSIMO CIMAGLIA PIA LANCIOTTI NICOLA D’ERAMO PASQUALE DI FILIPPO MAURIZIO DONADONI GIANLUIGI FOGACCI MELANIA GIGLIO GABRIELE GRANITO RAFFAELE LATAGLIATA SEBASTIAN MOROSINI PAILA PAVESE EMANUELE SALCE ALESSIO SARDELLI |
---|---|
SCENE Fabiana Di Marco
COSTUMI
Maria Filippi
DISEGNO LUCI
Umile Vainieri
PROGETTO FONICO
Franco Patimo
MUSICHE
David Barittoni
AIUTO REGIA
Adamo Lorenzetti |
Nessun commento:
Posta un commento