Uscite Gennaio 2013 II week end.
Da non perdere Cloud Atlas...
Una piccola vetrina su politica, cinema e videogiochi. Venite viandanti della rete, ascoltare non ha prezzo.
Visualizzazione post con etichetta Curiosità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Curiosità. Mostra tutti i post
domenica 13 gennaio 2013
Week End al Cinema: i Trailer
Etichette:
2013,
Appuntamento,
Cinema,
Curiosità,
Film,
Gennaio,
Opportunità,
Trailer,
Week End
mercoledì 26 dicembre 2012
Ma 'sto Luculliano chi è?!?
Le feste di Natale coincidono normalmente con pranzi e cene degne di
banchetti nuziali regali e barocchi, strabordanti di cibo e di ogni ben di Dio
presente sulla faccia della terra! (dei postumi ne parliamo la prossima volta…).
Un aggettivo che spesso viene usato per indicare questi pasti è “luculliano”,
ma che cosa vuole dire veramente?
Etichette:
antica Roma,
banchetto,
Cucina,
cultura,
Curiosità,
importazioni agroalimentari,
itticoltura,
lingua italiana,
luculliano,
Lucullo,
Romani,
storia romana
venerdì 5 ottobre 2012
Lo sapevate che...25 anni dopo...
Quando nel 1985 Robert Zemeckis girò il primo storico episodio della trilogia di Ritorno al Futuro certo non avrebbe mai immaginato un successo simile e che il film sarebbe diventato il simbolo stilistico degli interi anni ’80.
Primo episodio della trilogia omonima, è considerato un'icona del cinema e ha riscosso un enorme successo a livello internazionale. La pellicola ha ricevuto il premio Oscar al miglior montaggio sonoro e il suo trionfo è sicuramente legato ai due attori protagonisti: Michael J. Fox (Marty McFly) e Christopher Lloyd ( il Dottor Emmett L. Brown, Doc).


USCITA CINEMA: 27/10/1985
REGIA: Robert Zemeckis
SCENEGGIATURA: Robert Zemeckis, Bob Gale
ATTORI: Michael J. Fox, Christopher Lloyd, Lea Thompson, Crispin Glover, Thomas F. Wilson, Wendie Jo Sperber, James Tolkan, Billy Zane, Claudia Wells, Frances Lee McCain, Marc McClure, George Di Cenzo
FOTOGRAFIA: Dean Cundey
MONTAGGIO: Arthur Schmidt, Harry Keramidas
MUSICHE: Alan Silvestri, Chris Hayes, Johnny Colla
PRODUZIONE: UNIVERSAL PICTURES, AMBLIN ENTERTAINMENT
DISTRIBUZIONE: UIP (1985), CIC VIDEO LASERDISC, RCS FILMS & TV, PHILIPS VIDEO CLASSICS, DVD UNIVERSAL (2002)
PAESE: USA 1985
GENERE: Commedia, Fantascienza, Avventura
DURATA: 116 Min
giovedì 4 ottobre 2012
Speciale: Star Trek, per saperne di più
L'8 maggio 2009
è uscito nelle sale l'attesissimo undicesimo capitolo di Star Trek diretto da J.J. Abrams (già autore di Lost e Cloverfield) riscuotendo in Usa (ma meno in altri paesi) un enorme
successo come non accadeva da un ventennio. Con questo articolo si ripercorreranno
le orme della buona riuscita e della sventura che ha colpito la serie negli
ultimi anni; individuando le ragioni per cui l’undicesima pellicola è stata
inserita fra i 10 migliori film del 2009.

La
serie animata, Star Trek, nel 1973; Star Trek: The Next Generation, nel
1987; Star Trek: Deep Space Nine, nel
1993; Star Trek: Voyager, nel 1995; Star Trek: Enterprise, nel 2001) e ben
undici pellicole cinematografiche (Star Trek: Il film, nel 1979; Star Trek II: L'ira di Khan, nel 1982; Star Trek III: Alla ricerca di Spock,
nel 1984; Star Trek IV: Rotta verso la
Terra, nel 1986; Star Trek V:
L'ultima frontiera, nel 1989; Star
Trek VI: Rotta verso l'ignoto, nel 1991; Generazioni,
nel 1994; Primo contatto, nel 1996; Star Trek: L'insurrezione, nel 1998; Star Trek: Nemesis, nel 2002; Star Trek XI, nel 2009)
La serie narra i
viaggi della nave astrale Enterprise nella sua ricerca di nuove forme di vita e
nuove civiltà in rappresentanza della Federazione Unita dei Pianeti, ente di
congiunzione interplanetaria che coinvolge numerose razze aliene tra cui la nostra.

Ma la vera forza
della saga in tutti questi anni è stata rappresentata dai fan che hanno
mantenuto in vita con passione e premura un franchising difficilmente gestibile
data la sua enorme vastità.

Una filosofia di
vita caratterizzata dalla pace e dal lavoro comune per il bene del genere umano.


Questi anni saranno
infatti ricordati come il tramonto della serie che però trovò il suo apice nel
2005 con la cancellazione dopo sole quattro stagioni della serie Enterprise (prequel della serie
originale degli anni’60 che spiegava le origini e la nascita della
Federazione).
Tutto sembrava
finito e per 2 interi anni non si disse più nulla sul conto di una saga
considerata conclusa, morta e sepolta. Nel 2007 la Paramount decise di giocare
un’ultima carta per far ripartire il franchising e ingaggiò un genio, definito
il nuovo Spielberg: J.J.Abrams.
A lui l’ingrato compito di restituire linfa
vitale alla serie e dal film che ne è uscito si può ritenere che, in parte, la
scommessa sia stata vinta. Tuttavia alla luce di una nuova linea temporale
(causata dalla presenza di Nero, il villain del film) che di fatto annulla la
precedente l’unico modo per far nascere nuovi fan (e l’unica speranza) è quello
di sviluppare questa nuova realtà costituita.
Solo plasmandola sul nostro
presente creando punti di riferimento per nuovi appassionati, dandogli una nuova
continuità, è altresì possibile che si torni al successo sperato.
Il film nella
sua costruzione e corposità, abbastanza discutibili, ha comunque colto gli
elementi migliori di Star Trek fondendoli insieme ad una visione moderna dell’idea
iniziale di Roddemberry. Abrams da questo punto di vista ha compiuto un ottimo
lavoro, coraggioso e geniale, volto a tutti gli amanti del cinema e non solo ai
fan della serie. Per questo nel 2013 è atteso un sequel, sempre diretto da Abrams, dal titolo Star Trek: Into Darkness.
Ecco tutti i trailer delle pellicole che si sono susseguite negli anni; ascoltate attentamente le prime fasi del video riguardante Star Trek II, vi dice nulla?...Into Darkness!!!!...forse è più di qualche indizio...
Ecco tutti i trailer delle pellicole che si sono susseguite negli anni; ascoltate attentamente le prime fasi del video riguardante Star Trek II, vi dice nulla?...Into Darkness!!!!...forse è più di qualche indizio...
mercoledì 26 settembre 2012
Curiosità, lo sapevate che...Frankenstein: or, the modern Prometheus
Frankenstein, o il moderno Prometeo (Frankenstein: or, the modern Prometheus), a volte semplicemente Frankenstein, è un romanzo scritto dall'inglese Mary Shelley fra il 1816 e il 1817, quando aveva soltanto 19 anni, pubblicato nel 1818 e rimodificato dall'autrice per una seconda edizione del 1831. È questo il romanzo che genera il nome del dottor Victor Frankenstein e il personaggio della creatura, spesso ricordata comemostro di Frankenstein, i quali a livello popolare sono erroneamente ricordati sotto lo stesso nome.
È probabilmente grazie alla figura del mostro, espressione della paura, al tempo diffusa, per lo sviluppo tecnologico, che il romanzo è divenuto immortale. Frankenstein è uno dei miti della letteratura proprio perché affonda le sue radici nelle paure umane. La "creatura" è l'esempio delsublime, del "diverso", che in quanto tale causa terrore.
Dalla pubblicazione del libro, il nome di Frankenstein è entrato nella cultura popolare in ambito letterario, cinematografico e televisivo. È inoltre spesso utilizzato, per estensione, come esempio negativo in quello bioetico, alludendo al fatto che il suddetto dottore compisse esperimenti illeciti o eticamente discutibili.
Iscriviti a:
Post (Atom)