Una piccola vetrina su politica, cinema e videogiochi. Venite viandanti della rete, ascoltare non ha prezzo.
Visualizzazione post con etichetta Romanzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Romanzo. Mostra tutti i post
lunedì 1 aprile 2013
Il Cacciatore di Giganti
Fee-fi-fo-fum… il coraggio e l’umiltà possono abbattere anche il nemico più imponente. Questo alla base de Il Cacciatore di Giganti, il nuovo film di Bryan Singer ( X-Men, X-Men 2, Superman Returns) dal 28 marzo al cinema.
Jack, un giovane e povero contadino riceve in dono una manciata di fagioli da un frate che si raccomanda a lui per la salvaguardia di questi semi speciali, sottovalutando le parole dell’uomo ne perde accidentalmente uno: da quel seme apparentemente piccolo e insignificante si aprirà un varco verso un regno dimenticato, popolato da esseri giganteschi divenuti ormai leggenda. Ma la sfida non sarà solo per la sopravvivenza della giovane principessa del regno ma per tutta l’umanità…
Etichette:
2013,
Cacciatore,
Cinema,
Fantasy,
Film,
Giganti,
Nicholas Hoult,
Romanzo
lunedì 3 dicembre 2012
Stephenie Meyer Tetralogy: un cinematografico sguardo d'insieme
"Quando puoi vivere per sempre, per cosa vivi per davvero?".
Nel 2008, nella sale usciva una pellicola tratta dai cosiddetti Paranormal Romance di Stephenie Meyer dal titolo Twilight, un film di "nuova concezione" facente parte di una categoria innovativa e suggestiva che raccolse una grande quantità di pubblico. Oggi, 4 anni dopo, è possibile effettuare un'analisi approfondita su un'intera saga (il 14 Novembre scorso usciva Breaking Dawn parte 2, l'ultimo episodio) che in una comparazione tra testo e immagine, tra libro e film, ne esce certamente ridimensionata.
Nel 2008, nella sale usciva una pellicola tratta dai cosiddetti Paranormal Romance di Stephenie Meyer dal titolo Twilight, un film di "nuova concezione" facente parte di una categoria innovativa e suggestiva che raccolse una grande quantità di pubblico. Oggi, 4 anni dopo, è possibile effettuare un'analisi approfondita su un'intera saga (il 14 Novembre scorso usciva Breaking Dawn parte 2, l'ultimo episodio) che in una comparazione tra testo e immagine, tra libro e film, ne esce certamente ridimensionata.
mercoledì 26 settembre 2012
Curiosità, lo sapevate che...Frankenstein: or, the modern Prometheus
Frankenstein, o il moderno Prometeo (Frankenstein: or, the modern Prometheus), a volte semplicemente Frankenstein, è un romanzo scritto dall'inglese Mary Shelley fra il 1816 e il 1817, quando aveva soltanto 19 anni, pubblicato nel 1818 e rimodificato dall'autrice per una seconda edizione del 1831. È questo il romanzo che genera il nome del dottor Victor Frankenstein e il personaggio della creatura, spesso ricordata comemostro di Frankenstein, i quali a livello popolare sono erroneamente ricordati sotto lo stesso nome.
È probabilmente grazie alla figura del mostro, espressione della paura, al tempo diffusa, per lo sviluppo tecnologico, che il romanzo è divenuto immortale. Frankenstein è uno dei miti della letteratura proprio perché affonda le sue radici nelle paure umane. La "creatura" è l'esempio delsublime, del "diverso", che in quanto tale causa terrore.
Dalla pubblicazione del libro, il nome di Frankenstein è entrato nella cultura popolare in ambito letterario, cinematografico e televisivo. È inoltre spesso utilizzato, per estensione, come esempio negativo in quello bioetico, alludendo al fatto che il suddetto dottore compisse esperimenti illeciti o eticamente discutibili.
Iscriviti a:
Post (Atom)