Rieccoci con l'appuntamento settimanale degli Esteri. Questa settimana i protagonisti della Tana sono la Tunisia, Cina e la Turchia. Con l'assassinio del leader laico tunisino Chokri Belaid la crisi delle primavere si estende dunque dall'Egitto alla Tunisia, dove il premier Jebali si trova assediato sia dagli oppositori che dai suoi stessi alleati di governo.
In Cina abbiamo la presunta rivoluzione del sindacato introdotto dalla Foxconn dopo gli scandali delle sue fabbriche cinesi, mentre che in Tibet continua una repressione che mette in dubbio sulla genuinità di questa riforma. Chiudiamo con la Turchia che pare allontanarsi dal cammino europeo e guardare molto più alle sue radici islamiche. Buona lettura ;)
Sabato 2 febbraio
Francia, l'Assemblea Nazionale approva il disegno di legge sui matrimoni gayPakistan, un commando di talebani assalta una base militare di Sarai Naurang causando oltre trenta morti tra militanti, soldati e civili
Cisgiordania, l'esercito israeliano attacca una tendopoli di manifestanti palestinesi che si opponevano all'espansione dei vicini insediamenti ebraici di Bracha e Yitzhar. Due feriti e cinque arresti
Argentina, il Fondo Monetario Internazionale censura l'Argentina invitandola a correggere le inesattezze delle sue statistiche economiche ufficiali, pena ulteriori sanzioni ed eventualmente l'espulsione
Serbia, secondo il quotidiano Informer esisterebbero prove filmate di contatti tra il premier serbo Ivica Dacic e un criminale affiliato al signore della guerra balcanico Darko Saric
Bahrein, grande manifestazione a Dubai per chiedere le dimissioni del premier e l'instaurazione di una monarchia costituzionale
Cuba, elezioni parlamentari e provinciali nell'isola che ha visto anche la riapparizione in pubblico di Fidel Castro
Repubblica Centrafricana, in conseguenza all'accordo tra governo e ribelli Seleka è stato formato un governo di unità nazionale
Paraguay, l'ex generale Oviedo candidato alle presidenziali è morto in un incidente con un elicottero al ritorno da un comizio elettorale
Arabia Saudita, lo sceicco Abdullah Daoud ha sollevato un mare di polemiche per aver suggerito l'utilizzo del burqa anche per le bambine in modo da proteggerle dalle molestie
India, approvata per decreto la pena di morte per gli stupratori al culmine dell'indignazione per la violenza subita da una studentessa di Delhi poi morta in ospedale lo scorso dicembre
Siria, rilasciati l'ingegnere italiano Mario Belluomo e i suoi due colleghi russi rapiti a fine anno vicino l'i portante porto di Tartous
Cina, l'azienda taiwanese Foxconn che produce per conto della Apple nel continente ha concesso agli operai il diritto di voto per eleggere dei rappresentanti sindacali, un'importante precedente per il gigante asiatico
Ruanda, il Tribunale penale internazionale per il Ruanda assolve gli ex ministri ruandesi, Justin Mugenzi e Prosper Mugiraneza, per il loro coinvolgimento nel genocidio del 1994 contro la minoranza tutsi nel Paese centroafricano
Corea del Sud, al via le manovre navali congiunte tra Seoul e Washington in risposta all'imminente test nucleare annunciato dal governo nordcoreano
Martedì 5 febbraio
Iran, arrestato con l'accusa di torture nel carcere di Kahrizak sui manifestanti arrestati durante le proteste antigovernative del 2009 l'ex procuratore di Teheran, Saeed Mortazavi, vicino al presidente iraniano Mahmoud AhmadinejadRegno Unito, approvato alla Camera dei Comuni il provvedimento per i matrimoni gay, primo passo di una legge che vede favorevoli lo stesso premier Cameron e parte del partito conservatore
Turchia, un uomo di un villaggio vicino ad Ankara è stato denunciato dalla figlia che sarebbe stata ceduta in matrimonio in cambio di una mucca. I giudici lo hanno quindi condannato a non avvicinarsi più alla figlia e a seguire un trattamento psichiatrico
Stati Uniti, il presidente Obama annuncia che il Dipartimento di giustizia americano farà causa alla Standard&Poor's chiedendo un risarcimento di cinque miliardi di dollari per la speculazione sui titoli immobiliari che scatenò la crisi finanziaria del 2008
Grecia, ripetendo un copione già visto con i dipendenti della metro il governo greco ricorre alle leggi d'emergenza per spezzare lo sciopero dei marittimi e dei portuali che durava da quasi una settimana e aveva ridotto al minimo le scorte di carburante e generi alimentari nelle isole dell'Egeo
Mercoledì 6 febbraio
Tunisia, ucciso in un agguato il segretario del Partito dei patrioti democratici uniti, Chokri Belaid. La notizia ha scatenato un'ondata di proteste contro il governo. Nello stesso giorno il premier tunisino, Hamadi Jebali, ha annunciato per calmare le acque lo scioglimento del governo e la nascita di un esecutivo di unita' nazionale composto da "tecnici" Giappone, il premier Abe ha invitato la Cina alla moderazione condannando l'azione di una loro fregata che lo scorso 30 gennaio vicino alle isole contese Senkaku/Diaoyu ha usato il radar di controllo di tiro contro un cacciatorpediniere giapponese
Egitto, incontro a Il Cairo tra il presidente Morsi e il collega iraniano Ahmadinejad, la prima del genere dopo trent'anni, che hanno parlato di una grande linea di credito comune e dell'obiettivo di unire le forze per costruire un fronte comune nella regione
Turchia, in visita a Budapest il premier turco Erdogan ha dichiarato che non è la fine del mondo se Ankara rimane fuori dall'Unione Europea, entrando in polemica con il trattamento a suo parare irrispettoso di Bruxelles
Spagna, continua la protesta degli addetti alla raccolta rifiuti dell'azienda municipale Ipasam che stanno lasciando Siviglia sommersa dall'immondizia. Gli operatori sono in sciopero da ormai dieci giorni per opporsi al piano di riorganizzazione che dovrebbe aumentare le ore lavorative e ridurre del 5% il salario. - Siviglia continuera' ad essere sommersa da tonnellate di rifiuti
Giovedì 7 febbraio
Russia, gli avvocati difensori delle Pussy Riot hanno presentato alla Corte europea dei diritti dell'uomo una protesta contro la condanna delle loro clienti in merito all'esibizione del gruppo nella chiesa di Cristo il salvatore. Si denuncia in particolare che la condanna viola quattro articoli della convenzione europea dei diritti dell'uomo sulla libertà di espressione, la proibizione della tortura e il diritto a un processo equoPapua Nuova Guinea, una donna di 20 anni è stata torturata e bruciata viva per l'accusa di avere ucciso un ragazzino con pratiche di stregoneria. La polizia ed i vigili del fuoco non sono riusciti ad intervenire in tempo e il comandante della polizia provinciale ha dichiarato che sta indagando sull'omicidio per arrestare al piu' presto i responsabili
Cina, la polizia cinese ha arrestato nella provincia del Qinghai 70 persone per reati connessi alle immolazioni che hanno coinvolto novantanove persone negli ultimi due anni per sensibilizzare sui maltrattamenti della maggioranza han contro la popolazione tibetana e la cultura locale. Secondo un'indagine della polizia il gesto sarebbe invece pilotato dalla cricca del Dalai Lama
India, secondo un rapporto di Human Rights Watch gli abusi sessuali sui bambini sono diffusi in modo allarmante nelle case, scuole e orfanotrofi in India, ma il fenomeno è avvolto dal silenzio e dall'indifferenza nel Paese nonostante la mobilitazione popolare per lo stupro di una studentessa di New Delhi
Stati Uniti, il futuro capo della Cia, John Brennan, nel corso della sua audizione alla Commissione Intelligence del Senato sostiene di non essere mai intervenuto contro il ricorso alla tortura perché si trattava di decisioni prese direttamente dall'allora presidente George W Bush, opponendosi ma solo in privato alla pratica del waterboarding
Venerdì 8 febbraio
Nigeria, i fondamentalisti islamici hanno lanciato due attacchi contro i centri per le vaccinazioni antipolio nel nord della Paese uccidendo 12 persone, per la maggior parte donneTunisia, forti tensioni e scioperi in varie città per l'indignazione dovuta all'omicidio del segretario del Partito dei patrioti democratici, Chokri Belaid. L'agitazione è arrivata al punto che la polizia tunisina ha lanciato i gas lacrimogeni contro i manifestanti
Stati Uniti, terrore in California per un ex poliziotto di nome Christopher Jordan Dorner che ha giurato vendetta contro i suoi vecchi colleghi per essere stato licenziato e ha già ucciso tre persone
Unione Europea, il presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy annuncia l'accordo sul bilancio per il prossimo decennio: previste misure contro la disoccupazione giovanile e a favore di fondi da destinare ai paesi economicamente più fragili come Grecia, Portogallo, Spagna e Italia, Portogallo.
Turchia, il ministro per la Famiglia e le Politiche Sociali, Fatma Sahin, si è detta disponibile a far entrare nella Grande Assemblea di Ankara delle deputate velate per rappresentare "tutte le componenti della società"
Nessun commento:
Posta un commento