In molti si chiedono se questa sarà davvero la volta buona, anche se la tensione resta comunque alta. È passato poco più di un anno dall'inizio dei negoziati tra il governo colombiano e i guerriglieri delle Farc a Cuba per raggiungere un accordo di pace tra le due fazioni. Proprio ieri tuttavia nella città sud-occidentale di Inzá è tornato a farsi sentire l'eco di quella che è stata una guerra civile lunga quasi un mezzo secolo.
Una piccola vetrina su politica, cinema e videogiochi. Venite viandanti della rete, ascoltare non ha prezzo.
Visualizzazione post con etichetta Farc. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Farc. Mostra tutti i post
lunedì 9 dicembre 2013
sabato 26 gennaio 2013
Il mondo ogni settimana - Numero cinque
Nel numero degli Esteri di questa settimana i protagonisti scelti dalla Tana i protagonisti sono Israele, Grecia e Regno Unito. Nel primo caso ci sono ovviamente le elezioni che hanno ridimensionato le ambizioni di Netanyahu che avrà più difficoltà a far confrontare il suo paese con un'area in perenne fermento.
La Grecia si è distinta invece per il lungo sciopero dei dipendenti della metropolitana di Atene che ha scatenato una durissima reazione del governo con una misura d'emergenza che farà senz'altro discutere.
Concludiamo con il governo conservatore di David Cameron che nella sua oscillazione tra timido europeismo e pulsioni isolazioniste ha seminato malcontento sia nell'Unione che in America. Buona lettura ;)
La Grecia si è distinta invece per il lungo sciopero dei dipendenti della metropolitana di Atene che ha scatenato una durissima reazione del governo con una misura d'emergenza che farà senz'altro discutere.
Concludiamo con il governo conservatore di David Cameron che nella sua oscillazione tra timido europeismo e pulsioni isolazioniste ha seminato malcontento sia nell'Unione che in America. Buona lettura ;)
Etichette:
Algeria,
Corea del Nord,
David Cameron,
Egitto,
El Pais,
Farc,
gay,
Grecia,
Hugo Chavez,
In Amenas,
Israele,
Kachin,
metro,
Mondo,
morbillo,
rinoceronte,
Russia,
Stati Uniti,
Yair Lapid
Iscriviti a:
Post (Atom)